Descrizione
Quindici spettacoli di Teatro da tavolo, tre presentazioni da comodino – tre aperture di credenza con Elisabetta Baro, Ugo Benvenuto, Alberto Borgi, Nicola Caputo, Franco Carapelle, Anna Patrizia Caminati, Armando Casaroli, Francesca Cecconi, Alfonso Cipolla, Luisa Cordima, Carola Corgnati, Claudio Del Toro, Stefania Ganzini, Viola Massone, Pietra Selva Nicolicchia, Teo Minotti, Claudio Montagna, Denis Ponti, Filippo Sabarino, Natalia Sangiorgio, Luigi Sapino, Piero
Somaglino.
Torna a Grugliasco, dal 7 al 9 novembre 2025, il Festival di Teatro da Tavolo, una delle esperienze teatrali più originali del panorama nazionale giunta quest’anno alla sua quinta edizione. Nato da un’idea dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare in collaborazione con Teatro e Società e ospitato nel suggestivo scenario del Parco Culturale Le Serre, il Festival di Teatro da Tavolo rappresenta un appuntamento unico: un “distillato” dei tanti linguaggi della scena contemporanea che, ridotti all’essenziale, trovano sul tavolo la loro piena espressione.
Un palcoscenico grande quanto un tavolo, per un teatro di intimità, dove lo spazio minimo diventa terreno illimitato di invenzione. Nell’equilibrio tra gioco e riflessione, tra artigianalità e immaginazione, il teatro torna a essere gesto condiviso, incontro reciproco, presenza viva.
Il Teatro da Tavolo è un teatro che si respira da vicino, che, con la leggerezza dei suoi mezzi e la profondità dei suoi sguardi, sa essere laboratorio di prossimità e relazione, avvicinando artisti e spettatori in un’esperienza teatrale diretta, quasi domestica, ma di grande intensità emotiva, che apre a visioni e amplia pensieri.
Quindici gli spettacoli e gli studi che formano il cartellone di questa quinta edizione a cui si aggiungono tre presentazioni da comodino con libri raccontati per essere centellinati e tre aperture conviviali da credenza per inanellare chiacchiere e pensieri.
Novità assoluta è la “Maratona di Teatro da Tavolo”, in programma domenica 9 novembre: una giornata interamente dedicata a microspettacoli nati sotto la guida e le suggestioni di Claudio Montagna, che propongono al pubblico una variegata galleria di visioni in miniatura.
PROGRAMMA
Venerdì 7 novembre
ore 19,00 – Un usignolo dal cuore grande
di Gianni Lucini con Anna Patrizia Caminati; alla fisarmonica Nicola Caputo
Un racconto poetico e appassionato, visto attraverso gli occhi di una fioraia e di un musicista. Tra profumo di rose e le note di una fisarmonica, prende vita la storia di Édith Piaf, “l’usignolo dal cuore grande”, la voce vibrante e struggente di Parigi.
A seguire – Lucciole vagabonde del Caffé Concerto. Storie di sciantose e canzonettiste a Napoli e nell’Italia di fine Ottocento e Chansons e chansonniers nelle notti di Parigi di Gianni Lucini (ed. Segni e Parole) con Anna Patrizia Caminati dialoga con Alfonso Cipolla.
A seguire incursioni da Magnifico di Filippo Sabarino ore 20,45 – Gli invincibili - Forza vecchio cuore granata di e con Franco Carapelle; musiche di Teo Minotti.
Dedicato al Grande Torino nel 75° anniversario dalla tragedia di Superga che cancellò una delle squadre più forti della storia del calcio italiano.
Sabato 8 novembre
ore 18 – Le valigie del burattinaio bis
di e con Armando Casaroli e Luisa Cordima
Un caleidoscopio di personaggi, voci e storie si nasconde dentro le valigie del burattinaio. Un mondo sospeso tra realtà e sogno, pronto a risvegliarsi al primo soffio dell’immaginazione.
ore 18,45 – Il teatro di figura. Storie e Tecniche di Francesca Cecconi (Dino Audino Editore) e Un gravoso equilibrio di carte. «Il castello» di Franz Kafka secondo i burattini di Otello Sarzi a cura di Francesca Cecconi (Edizioni Seb27), l’autrice dialoga con Alfonso Cipolla.
Ore 19,30 – È di scena la Corte. Il rito processuale tra giustizia e drammaturgia di Pietra Selva Nicolicchia (Edizioni Seb27), l’autrice dialoga con Piero Somaglino.
A seguire incursioni da Magnifico di Filippo Sabarino ore 20, 45 – Gaetano – sequel di Orecchie d’asino di e con Claudio Montagna.
Un adolescente che nel 1898 vive a modo suo uno dei periodi difficili della storia italiana: l’inizio dello sviluppo industriale, lo sfruttamento dei lavoratori e i primi tentativi di ribellione, i momenti di entusiasmo, talvolta anche pieni di contraddizioni, a cui seguono momenti di delusione. Fa le sue scelte, reagisce come può, come può tira a campare, salvaguardando ad ogni costo le sue passioni. E dalla sua condizione economica impara la solidarietà.
ore 22 - Ceci n'est pas un livre
di e con Luigi Sapino
Libri in ottone ed elefanti in bronzo, la fantasia sfrenata che riveste le cose come un abito su misura, fatto di storie improbabili ma reali.
Domenica 9 novembre
Maratona di teatro da tavolo. Dieci studi da assaggiare
Ore 16 - Calendario di una vita, di e con Stefania Ganzini
Quando la paura, la fuga, la sopravvivenza impongono l’oblio di sé. Nomi cancellati, volti
confusi, storie riscritte o taciute.
- La storia di Layla, di e con Ugo Benvenuto
Layla è una creatura canterina, partorita sopra un barcone nel Mediterraneo, approderà sull'isola àtona dove il suono è illegale. La bambina, col suo canto vìola la proibizione, espulsa incontrerà la Bandaonda e....
- Nel bosco incantato, di e con Carola Corgnati
Rilettura breve e ironica di alcune fiabe reinterpretate in chiave contemporanea. Un percorso che si chiude con il disincanto Barbablù, storia tragicamente attuale.
- Disma, di e con Viola Massone
Disma il predone, custode inatteso della Sacra Famiglia in fuga da Erode, assiste al primo miracolo di Gesù, fonte di speranza e rinascita.
Ore 18,30
- Un mago cattivo, di e con Alberto Borgi
Ricordi di racconti, ricordi di ricordi, ricordi che svaniscono: il giardino incantato di Elvira, affetta da malattia neurodegenerativa.
- Scatole, di e con Denis Ponti
Lui voleva solo essere sé stesso. Suo padre, forse, solo capirlo. In mezzo? Un mondo fatto di scatole.
- Bimbojuve, di e con Filippo Sabarino
Un ragazzo tamarro soprannominato Bimbojuve non vuole andare al centro estivo. Un giorno, per un instante ha compreso il senso della vita.
- Blandy. Storia di un'anima che non voleva un corpo, di e con Natalia Sangiorgio
Per un'anima che si trova nell'aldilà è giunto il momento di reincarnarsi. Ma non vuole e fa di tutto per evitarlo.
Ore 21
- Il Minotauro, di e con Claudio Del Toro
Una reinterpretazione del mito del Minotauro dal punto di vista del “mostro”. Cosa si cela nelle sue stanze? È davvero così terribile come sembra? Un invito a guardare le cose da un altro punto di vista.
- Breve storia di Torino dal Pliocene a oggi, di e con Elisabetta Baro
Un racconto semiserio che svela la Torino misteriosa, narrando la sua storia con ironia e leggerezza in un viaggio tra le pieghe del tempo e dello spazio.
Informazioni
Festival di Teatro da Tavolo – V edizione
Villa Boriglione - Parco Culturale Le Serre, via Tiziano Lanza 31 - Grugliasco (TO)
Ingresso libero su prenotazione obbligatoria tel. 360457237
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 12:52