Salta al contenuto principale

La città ascolta, si muove e racconta in occasione della Giornata Internazionale della disabilità

Un ricco programma dal 30 novembre al 7 dicembre

Data :

25 novembre 2025

La città ascolta, si muove e racconta in occasione della Giornata Internazionale della disabilità
Municipium

Descrizione

In occasione della Giornata Internazionale della Disabilità, che ricorre mercoledì 3 dicembre, l'Amministrazione Comunale e il Consorzio Ovest Solidale insieme agli Enti del Terzo settore e alle scuole propongono iniziative musicali e culturali per promuovere una cultura dell'accoglienza e dell'inclusione.

Si comincia domenica 30 novembre alle 18,30 allo Chalet Allemand con il concerto di arpe celtiche, spettacolo musicale curato da Associazione Musica Insieme Aps con la partecipazione del gruppo musicale Bravi da Matti.

Si prosegue martedì 2 dicembre con Cappuccetto Rosso e Gli Amici del Bosco, a cura dell'associazione Isola che non c'è alle 20:30 al teatro Perempruner e mercoledì 3 dicembre alle 14,30 in piazzetta Cerchi, presso la scuola Ungaretti, alla Piastra Paradiso in viale Radich 6, al parco Ceresa,al Parco Le Serre e presso le scuole del territorio con un Flash Mob organizzato dai Centri Diurni e da giovani volontari. Sempre mercoledì 3 dicembre alle 18,30 al teatro Perempruner avrà luogo il concerto per pianoforte Il Pianista del Buio con Fabrizio Sandretto – Associazione Musica Insieme Aps.

Inoltre il 2, il 3 e il 4 dicembre dalle 10 alle 16 presso la Sala rossa della Città della Conciliazione in via Fratel Prospero 41 si terrà la mostra fotografica Tornare Diversi a cura del Consorzio Ovest Solidale.

Venerdì 5 dicembre alle 10,11.30 e 14.30 allo Chalet Allemand si terrà lo spettacolo per le scuole L'Evoluzione Inciampa, con la compagnia teatrale del Centro Diurno Capolavoro di Grugliasco.

Sabato 6 dicembre l'appuntamento è al teatro Perempruner alle 17 con Introduzione musicale dell'Ensemble Les Arcamis e a seguire Aires del Sur, viaggio tra le melodie del Sud America a cura dell'Associazione Musica Insieme APS. Inoltre l'Associazione di Idee Onlus illestrerà i progetti e le attività nell'ambito dell'autismo e della neurodiversità.

Ultimo appuntamento domenica 7 dicembre alle 18,30 allo Chalet Allemand con Armonie senza confini, sempre a cura dell'Associazione Musica Insieme Aps.

«Grazie all’alleanza tra famiglie, Comune, Consorzio Ovest Solidale e gli Enti del Terzo Settore, a Grugliasco stiamo lavorando per promuovere un cambiamento culturale che porti la nostra Città ad essere inclusiva ed in grando di riconoscere come risorsa per la comunità, le competenze di tutti e tutte. Una Città in grado di ascoltare, di muoversi e di raccontare per generare un benessere collettivo», afferma il vicesindaco Elisa Martino.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 13:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot